Domande Più Frequenti Per gli Specialisti
Come posso sapere se i miei accordi di lavoro mi permettono di impiegarmi come consulente al di fuori? Cosa dovrei fare?
Dovrebbe chiedere al Suo datore di lavoro la conferma del permesso di operare come consulente per la Silverlight Research. Lei risulta solo responsabile nel determinare se le è permesso fare da consulente oppure no, secondo i Suoi attuali termini di impiego.
Posso iniziare una consultazione che riguardi il mio datore di lavoro attuale, e cosa dovrei fare se ricevessi una proposta simile?
Dovrebbe rifiutare tale proposta. La preghiamo inoltre di avvisare la Silverlight Research riguardo le ragioni del rifiuto della consulenza e di aggiornare le informazioni biografiche, se ciò contribuisce a rendere accurati e aggiornati i nostri dati. I Termini & Condizioni della Silverlight Research proibiscono agli Specialisti di elargire consulenze ai loro attuali datori di lavoro.
Se mi venisse posta una domanda riguardante una compagnia per la quale ho effettuato una consulenza in passato, posso discutere al riguardo?
Dovrebbe rileggere con attenzione le Sue prestazioni continuative verso le compagnie per le quali ha esercitato il ruolo di consulente. Spesso le compagnie applicano restrizioni di riservatezza ai loro accordi di consulenza, che proibiscono ai consulenti di divulgare o discutere determinate informazioni per un periodo di tempo dopo il termine della relazione.
Se mi venisse posta una domanda riguardo una sperimentazione clinica sulla quale ho lavorato, posso discuterne?
Non dovrebbe discutere dati non pubblici riguardanti le sperimentazioni cliniche, né di informazioni sull’esperienza del paziente. Allo stesso modo, se Lei è membro del Comitato di Controllo dei Dati e della Sicurezza, o del Comitato Scientifico della Sperimentazione Clinica, deve rifiutare qualunque consulenza che riguardi attuali sperimentazioni cliniche. Se non è sicuro di poter impegnarsi in una particolare consulenza, dovrebbe rifiutarla
.
Se mi venissero poste domande riguardo clienti o fornitori della compagnia per la quale lavoro, posso discuterne?
Dipende da situazione a situazione. Generalmente può discutere di una compagnia che sia cliente o fornitrice del Suo datore di lavoro, posto che né Lei né la Sua compagnia abbiate siglato un accordo di riservatezza con tale cliente o fornitore e che non stiate divulgando informazioni riservate date alla vostra compagnia. Ad ogni modo, potrebbe non poter discutere riguardo il Suo datore di lavoro o su alcune informazioni riservate che riguardano la sua relazione col cliente o il fornitore, come per esempio di ordini tra il datore di lavoro e il suo fornitore o tra il datore di lavoro e un cliente. Se non è certo di quali informazioni siano riservate oppure limitate, non dovrebbe divulgarle.
Mi è permesso di discutere i dettagli delle mie consultazioni con altri client della Silverlight Research?
No. Le Sue consulenze con i Clienti della Silverlight Research, ed ogni informazione ricevuta durante una consulenza o un invito alla consulenza, sono strettamente riservate. Non può divulgare l’identità di un Cliente, i soggetti discussi e qualunque altra informazione o materiali forniti da un Cliente. Allo stesso modo, non può di divulgare informazioni riguardanti un qualunque sondaggio a cui Lei è sottoposto dalla Silverlight Research.
Cosa sono le informazioni rilevanti non pubbliche?
“Informazioni rilevanti non pubbliche” è il termine legale che indica le informazioni che possono dare origine a obbligazioni di insider trading. L’informazione diventa “rilevante” se esiste la possibilità concreta che un investitore ragionevole la consideri importante nel decidere se comprare, vendere o mantenere un titolo (per esempio uno stock, un bond o un prestito). Per incontrare la soglia di rilevanza, deve esistere una “possibilità concreta” che un’informazione possa essere percepita come pronta ad alterare significativamente il ‘mix totale’ di informazioni disponibili da parte di un investitore ragionevole. Le informazioni possono essere ritenute rilevanti anche se si riferiscono ad eventi speculativi o contingenti.
Le informazioni vengono considerate “non pubbliche” a meno che e fino a che non vengono ampiamente diffuse o rese disponibili al pubblico e al mercato. I metodi di divulgazione possono includere archivi pubblici, copertura mediatica tramite le maggiori organizzazioni del settore (come Bloomberg, Reuters, eccetera), post su siti internet ampiamente frequentati, pubblicazione su report di ricerca e circolazione su deleghe. Anche se un determinato soggetto fosse stato annunciato in pubblico, alcuni aspetti non pubblicizzati della materia in questione possono restare “non pubblici” per motivi di legge dei titoli.
Per essere più sicuro, non dovrebbe divulgare informazioni che siano riservate per qualunque compagnia. È difficile determinarlo in base ai singoli soggetti presi in singolo, e non dovrebbe farlo. Dovrebbe invece rifiutare qualunque progetto o inchiesta che la porti a divulgare qualunque informazione riservata.
Se mi venisse posta una domanda che mi richiedesse di rivelare informazioni rilevanti non pubbliche o informazioni riservate, come dovrei rispondere?
Dovrebbe specificare che non può rispondere alla domanda perché La porterebbe a divulgare informazioni riservate, quindi il cliente può passare alla domanda successiva. Se continuare la consulenza le crea disagio, può terminarla e fatturare alla Silverlight Research la durata del contratto prima della sua interruzione, più 15 minuti. Dovrebbe anche immediatamente riportarlo alla Sezione Normativa della Silverlight Research (compliance@silverlightgroup.com).
Cliccando “Accetto” ai Termini & Condizioni per gli Specialisti della Silverlight Research, sono legalmente soggetto ad essi?
Sì. Cliccare “Accetto”è l’equivalente legale di firmare un contratto cartaceo in accordo con i Termini & Condizioni della Silverlight Research, e ci si aspetta che si attenga totalmente ad essi.
Se diventassi uno Specialista, mi verrebbe proibito di fare da consulente per client al di fuori della Silverlight Research?
No. Può continuare a fare da consulente per i Clienti e può operare liberamente con dei nuovi. La Silverlight Research chiede solo di continuare a lavorare con noi tramite il Cliente che per primo Le abbiamo presentato. Nel caso di Clienti di particolare importanza, è possibile che Lei abbia una relazione preesistente con una divisione e che venga introdotto ad un’altra tramite dipendenti del Cliente. Queste situazioni vengono disciplinate caso per caso.
Mi è permesso di esercitare il mestiere di consulente per un’altra compagnia principale di ricerca risorse?
Si. Chiediamo solo di continuare a lavorare con noi tramite il Cliente che per primo Le abbiamo presentato.
Dovrebbe chiedere al Suo datore di lavoro la conferma del permesso di operare come consulente per la Silverlight Research. Lei risulta solo responsabile nel determinare se le è permesso fare da consulente oppure no, secondo i Suoi attuali termini di impiego.
Posso iniziare una consultazione che riguardi il mio datore di lavoro attuale, e cosa dovrei fare se ricevessi una proposta simile?
Dovrebbe rifiutare tale proposta. La preghiamo inoltre di avvisare la Silverlight Research riguardo le ragioni del rifiuto della consulenza e di aggiornare le informazioni biografiche, se ciò contribuisce a rendere accurati e aggiornati i nostri dati. I Termini & Condizioni della Silverlight Research proibiscono agli Specialisti di elargire consulenze ai loro attuali datori di lavoro.
Se mi venisse posta una domanda riguardante una compagnia per la quale ho effettuato una consulenza in passato, posso discutere al riguardo?
Dovrebbe rileggere con attenzione le Sue prestazioni continuative verso le compagnie per le quali ha esercitato il ruolo di consulente. Spesso le compagnie applicano restrizioni di riservatezza ai loro accordi di consulenza, che proibiscono ai consulenti di divulgare o discutere determinate informazioni per un periodo di tempo dopo il termine della relazione.
Se mi venisse posta una domanda riguardo una sperimentazione clinica sulla quale ho lavorato, posso discuterne?
Non dovrebbe discutere dati non pubblici riguardanti le sperimentazioni cliniche, né di informazioni sull’esperienza del paziente. Allo stesso modo, se Lei è membro del Comitato di Controllo dei Dati e della Sicurezza, o del Comitato Scientifico della Sperimentazione Clinica, deve rifiutare qualunque consulenza che riguardi attuali sperimentazioni cliniche. Se non è sicuro di poter impegnarsi in una particolare consulenza, dovrebbe rifiutarla
.
Se mi venissero poste domande riguardo clienti o fornitori della compagnia per la quale lavoro, posso discuterne?
Dipende da situazione a situazione. Generalmente può discutere di una compagnia che sia cliente o fornitrice del Suo datore di lavoro, posto che né Lei né la Sua compagnia abbiate siglato un accordo di riservatezza con tale cliente o fornitore e che non stiate divulgando informazioni riservate date alla vostra compagnia. Ad ogni modo, potrebbe non poter discutere riguardo il Suo datore di lavoro o su alcune informazioni riservate che riguardano la sua relazione col cliente o il fornitore, come per esempio di ordini tra il datore di lavoro e il suo fornitore o tra il datore di lavoro e un cliente. Se non è certo di quali informazioni siano riservate oppure limitate, non dovrebbe divulgarle.
Mi è permesso di discutere i dettagli delle mie consultazioni con altri client della Silverlight Research?
No. Le Sue consulenze con i Clienti della Silverlight Research, ed ogni informazione ricevuta durante una consulenza o un invito alla consulenza, sono strettamente riservate. Non può divulgare l’identità di un Cliente, i soggetti discussi e qualunque altra informazione o materiali forniti da un Cliente. Allo stesso modo, non può di divulgare informazioni riguardanti un qualunque sondaggio a cui Lei è sottoposto dalla Silverlight Research.
Cosa sono le informazioni rilevanti non pubbliche?
“Informazioni rilevanti non pubbliche” è il termine legale che indica le informazioni che possono dare origine a obbligazioni di insider trading. L’informazione diventa “rilevante” se esiste la possibilità concreta che un investitore ragionevole la consideri importante nel decidere se comprare, vendere o mantenere un titolo (per esempio uno stock, un bond o un prestito). Per incontrare la soglia di rilevanza, deve esistere una “possibilità concreta” che un’informazione possa essere percepita come pronta ad alterare significativamente il ‘mix totale’ di informazioni disponibili da parte di un investitore ragionevole. Le informazioni possono essere ritenute rilevanti anche se si riferiscono ad eventi speculativi o contingenti.
Le informazioni vengono considerate “non pubbliche” a meno che e fino a che non vengono ampiamente diffuse o rese disponibili al pubblico e al mercato. I metodi di divulgazione possono includere archivi pubblici, copertura mediatica tramite le maggiori organizzazioni del settore (come Bloomberg, Reuters, eccetera), post su siti internet ampiamente frequentati, pubblicazione su report di ricerca e circolazione su deleghe. Anche se un determinato soggetto fosse stato annunciato in pubblico, alcuni aspetti non pubblicizzati della materia in questione possono restare “non pubblici” per motivi di legge dei titoli.
Per essere più sicuro, non dovrebbe divulgare informazioni che siano riservate per qualunque compagnia. È difficile determinarlo in base ai singoli soggetti presi in singolo, e non dovrebbe farlo. Dovrebbe invece rifiutare qualunque progetto o inchiesta che la porti a divulgare qualunque informazione riservata.
Se mi venisse posta una domanda che mi richiedesse di rivelare informazioni rilevanti non pubbliche o informazioni riservate, come dovrei rispondere?
Dovrebbe specificare che non può rispondere alla domanda perché La porterebbe a divulgare informazioni riservate, quindi il cliente può passare alla domanda successiva. Se continuare la consulenza le crea disagio, può terminarla e fatturare alla Silverlight Research la durata del contratto prima della sua interruzione, più 15 minuti. Dovrebbe anche immediatamente riportarlo alla Sezione Normativa della Silverlight Research (compliance@silverlightgroup.com).
Cliccando “Accetto” ai Termini & Condizioni per gli Specialisti della Silverlight Research, sono legalmente soggetto ad essi?
Sì. Cliccare “Accetto”è l’equivalente legale di firmare un contratto cartaceo in accordo con i Termini & Condizioni della Silverlight Research, e ci si aspetta che si attenga totalmente ad essi.
Se diventassi uno Specialista, mi verrebbe proibito di fare da consulente per client al di fuori della Silverlight Research?
No. Può continuare a fare da consulente per i Clienti e può operare liberamente con dei nuovi. La Silverlight Research chiede solo di continuare a lavorare con noi tramite il Cliente che per primo Le abbiamo presentato. Nel caso di Clienti di particolare importanza, è possibile che Lei abbia una relazione preesistente con una divisione e che venga introdotto ad un’altra tramite dipendenti del Cliente. Queste situazioni vengono disciplinate caso per caso.
Mi è permesso di esercitare il mestiere di consulente per un’altra compagnia principale di ricerca risorse?
Si. Chiediamo solo di continuare a lavorare con noi tramite il Cliente che per primo Le abbiamo presentato.